Muletto cabinato, più comfort e più rischi 
I muletti cabinati stanno diventando sempre più comuni nei magazzini e nelle aree di lavoro all’aperto.
Certo, abbiamo maggiore protezione da freddo, pioggia e polveri. Ovvio, è superiore il comfort per l’operatore. Ma occhio: trovarsi con un muletto chiuso non vuol dire trovarsi al riparo da tutti i rischi che potremmo invece incontrare durante lo svolgimento delle nostre attività di movimentazione.
Tanti operatori sono convinti che un muletto cabinato sia più sicuro di un tradizionale carrello elevatore. In parte sono d’accordo, dato che la cabina protegge il mulettista da urti, cadute di materiali e intemperie. Ma ricordiamoci che la sicurezza dipende sempre e soltanto da chi conduce il muletto.
Quali rischi sono più sottovalutati nei cabinati?
Esaminiamo adesso le situazioni di rischio che possiamo “incontrare” una volta scelto il muletto cabinato.
Sensazione di “invulnerabilità”
La cabina porta ad una falsa sensazione di sicurezza. Tanti operatori si sentono fin troppo protetti e abbassano la guardia, conducendo il mezzo guidando in modo meno attento o trascurando le regole di buona guida. Tieni a mente che un cabinato può ribaltarsi come ogni altro muletto. Essere protetti non significa essere immuni. Rimaniamo sempre attenti ai carichi e alla stabilità.
Scarsa visibilità, soprattutto nelle manovre in retromarcia
Nei cabinati, la visibilità posteriore è spesso risicata. La struttura della cabina diminuisce l’angolo di visione, aumentando le possibilità di urti e collisioni. Facciamo uso di specchi retrovisori e telecamere, ove presenti. Eseguiamo un controllo a vista prima di manovrare e facciamo uso dei segnali acustici per avvertire chi lavora nelle immediate vicinanze.
Maggior rischio di incidenti in ambienti chiusi
I cabinati con motore a scoppio, se condotti in aree chiuse con mediocre ventilazione, possono aumentare il rischio di intossicazione derivante dai gas di scarico. Se si lavora in luoghi chiusi, utilizziamo solo muletti elettrici o garantiamoci una ventilazione adeguata. Non sottovalutiamo mai i rischi legati ai fumi di scarico.
Accesso e uscita dalla cabina: più difficoltà, più rischi
Accedere ed uscire dal muletto cabinato comporta maggiore attenzione rispetto ai carrelli elevatori aperti. Scendere in fretta o poggiarsi male può cagionare scivolate e cadute in piano. Usiamo i tre punti di appoggio (mani e piedi ben posizionati) e verifichiamo che la pedana sia ben pulita e senza impedimenti.
Sistema di climatizzazione: comfort sì, ma con attenzione
L’aria climatizzata è di certo una comodità, ma può comportare sbalzi di temperatura tra interno ed esterno, influenzando il focus del carrellista. In aggiunta, un luogo troppo caldo o troppo freddo diminuisce i riflessi e aumenta sensibilmente la stanchezza dell’operatore. Manteniamo una temperatura equilibrata, senza esagerare. Se passiamo di frequente da dentro a fuori, concediamoci alcuni momenti di adattamento per evitare cali di concentrazione.
In sintesi, il muletto cabinato è una scelta …
La sicurezza e la salute nel muletto cabinato non è un optional. È una scelta che dipende dal tipo di lavoro che dobbiamo svolgere e dal tipo di ambiente in cui andremo a svolgere le nostre attività di movimentazione. Se decisiamo di farne uso, facciamolo con intelligenza.
Altre idee per mulettisti?
Parte del nostro sito internet inetressa gli operatori autorizzati dalle aziende alla conduzione del muletto, ovvero, del carrello elevatore. Questa particolare sezione del nostro sito l’abbiamo definita “Infocarrelli”. Visitarla, comporta poco tempo e non costa nulla: molti operatori che accedono a questa sezione ottengono spunti interessanti ed utili migliorando le proprie abilità e competenze nei confronti del muletto. Sono convinto che anche tu potresti cogliere buone idee per comportarti con queste attrezzature di lavoro nelle migliori condizioni di sicurezza e per garantire un lavoro altrettanto corretto!
Se invece stai cercando altre informazioni sulle attrezzature di lavoro previste dall’Accordo Stato Regioni, ti invito ad accedere alle pagine del nostro sito Patentini Attrezzature. In questo sito web indirizziamo le persone a conseguire la Patente per il Muletto o a come eseguire, se scaduta o prossima alla scadenza dei 5 anni, il Rinnovo Patentino Muletto (per prolungare, con un corso di poche ore, la validità e la regolarità dell’attestato di altri 5 anni).
Grazie e cordialità!
Francesco Tortora
Muletto cabinato, più comfort e più rischi