La realtà oggettiva e l’illusione percettiva 
Uno dei maggiori pericoli sul lavoro non è quello che vediamo … ma quello che crediamo di vedere. La sicurezza è composta da regole, dispositivi di protezione, procedure e istruzioni chiare. Ma la percezione della sicurezza è tutta un’altra questione.
Ti senti sicuro perché non ti è mai successo nulla di spiacevole? Ti senti al sicuro perché fai quel compito da più anni e sai come comportarti? Se è così, occhio: potresti essere nel campo della sicurezza percepita, non di quella effettiva.
Quando la sicurezza diventa un’illusione
Vediamo ora qualche genere di convinzione che può comportare seri rischi sul lavoro:
L’ho sempre fatto così, e mai niente è successo
Chiunque lavori con attrezzature di lavoro sa bene quanto sia facile cadere nella routine. Il problema è che il fatto che qualcosa non sia mai accaduto non significa che non potrà mai accadere. Gli incidenti non preavvisano nessuno, teniamo conto di questo consiglio.
Uso sempre il mezzo, so bene come gestirlo
La confidenza ci porta a sottovalutare i pericoli ed rischi. È il classico esempio del lavoratore esperto che non segue più le procedure perché “le conosce a memoria”. Ma basta un solo attimo di distrazione, un piccolo imprevisto, ed è fatta … la frittata.
Il mezzo è sicuro, posso pertanto rilassarmi
La sicurezza di un mezzo non sostituisce assolutamente l’attenzione delle persone che ne fanno uso sul lavoro. Puoi avere il miglior muletto con una tecnologia mai vista prima d’ora, ma se trascuri le sante regole della salute e della sicurezza, nessuna attrezzatura può proteggerti. E probabilmente, nemmeno qualcun altro dall’alto.
Sono fortemente concentrato, so cosa faccio
Essere concentrati e focalizzati non vuol dire essere infallibili. La stanchezza, le pressioni lavorative, la fretta … diminuiscono i livelli di attenzione senza rendercene conto. Mentre pensiamo di essere lucidi, il nostro cervello sta già compiendo errori senza preavvisi.
Trasformiamo le percezioni in sicurezza reale
… e adesso analizziamo alcuni modi per come percepire la sicurezza nella sua oggettiva realtà.
Eseguiamo controlli veri, non tanto per …
Non basta “guardare velocemente” se un mezzo è al meglio. Occorre una puntuale verifica e questa dobbiamo prestarla seguendo le procedure aziendali o (meglio) i consigli contenuti nei libretti d’uso e manutenzione che vi sono stati consegnati dai fabbricanti delle attrezzature di lavoro.
Sfidiamo la sicurezza con quesiti riflessivi
Investighiamo, chiedendoci: “Se dovessi spiegare a un nuovo collega i rischi di questo mezzo, saprei elencarli ad uno ad uno?” Se non sappiamo rispondere con precisione, forse abbiamo qualcosa in più da imparare. Non attendere per farlo, in certi casi non esiste una seconda opportunità.
Simuliamo i pericoli prima di incontrarli
Le imprese intelligenti progettano simulazioni di incidenti virtuali o test sulla sicurezza a sorpresa. Già, immaginiamo lo scenario peggiore e chiediamoci se sapremmo come effettivamente evitarlo.
Fiducia nei dati al posto delle sensazioni
Informiamoci circa le statistiche sugli infortuni, studiamo casi reali di incidenti e infortuni. Teniamo presente che le persone che sono state vittime di incidenti si sentivano sicure fino a un attimo prima del fattaccio.
La nostra sicurezza non è un’illusione
Si, lo ripeto, la sicurezza sul lavoro non è una vaga idea o un’illusione. È una metodologia. O la fondiamo su dati, formazione e attenzione … o la stai semplicemente immaginando (o fantasticando). Meglio accorgersi ora di un pericolo che scoprirlo quando è oramai troppo tardi.
Vuoi saperne di più sulla sicurezza?
Se hai necessità di maggior supporto, ti invito a visitare le pagine dei nostri siti internet. navigando, potresti venir a conoscenza di consigli e spunti interessanti, oltre ai corsi che offriamo regolarmente alle persone ed alle aziende di qualsiasi settore di attività:
N.B. … Ancora altro? Sono qui a disposizione. Fin quando posso aiutarti, mi impegnerò di persona e nel modo più rapido possibile, affinché tu possa ricevere la soluzione che stai cercando. nel frattempo, dai un’occhiata ai nostri corsi sulla sicurezza!
Con gratitudine … Francesco Tortora
La sicurezza può diventare un’illusione?