In quali momenti siamo maggiormente produttivi? 
A questa domanda, non è possibile fornire una risposta che possa essere considerata efficace per chiunque. In effetti dipende dalla persona e dal tipo di attività che dobbiamo svolgere.
Esiste però un’analisi basata sulla scienza della produttività, cui succintamente vi propongo le risultanze:
Di mattina: il miglior momento per attività profonde
La maggior parte delle persone ha il più alto picco di energia tra le 8:00 e le 12:00 della giornata. Questa fase giornaliera risulta ideale per attività che richiedono concentrazione intensa come la scrittura, lo studio, la pianificazione strategica. Ciò in quanto il cervello è più fresco e meno esposto a distrazioni di ogni genere.
Questa fascia favorisce la scrittura di report, l’analisi dei, la risoluzione di problemi alquanto complessi.
Di pomeriggio: Meno concentrati, ma più creativi
Dopo aver pranzato l’essere umano accusa un calo di energie. Tra le ore 14:00 e le ore 17:00 è possibile può sfruttare un nuovo slancio operativo. La fascia oraria esaminata è perfetta per lo svolgimento di attività che richiedono pensiero laterale (per la ricerca di prospettive e soluzioni diverse) e creatività. Il pomeriggio è a tutti gli effetti un ottimo momento per brainstorming e riunioni.
Di sera: Recupero e Pianificazione
Dopo le 18:00 l’energia delle persone diminuisce, ma la mente diventa più riflessiva. Questa parte della giornata è proficua per le attività di revisione e organizzazione.
Alcuni “gufi” lavorano bene in tarda serata, anche se il rischio di compromettere il sonno è alto. In questa fascia oraria sono favorevoli compiti di lettura, di pianificazione e pratiche di rilassamento.
Ma noi, che tipi siamo?
Chiaramente ognuno esprime la propria soggettività. In genere, però, si evidenziano queste tre tipologie di soggetti:
- le “Allodole” (mattinieri) che producono di più al mattino. Meglio, quindi, svolgere i lavori impegnativi subito
- i “Gufi” (serali) dove concretizzano maggiormente dalle 16:00 in poi
- i “Colibrì” (flessibili) che adattano i propri ritmi in base alle necessità
Conclusioni
Non esiste un momento unico migliore per la nostra produttività. È fondamentale ascoltare il proprio organismo. Programmare le attività in ragione dei nostri picchi di energia fisica e mentale è la chiave principale. Ma tu, a questo punto, quand’è che ti senti più produttivo?
Aumenta la produttività con questi suggerimenti
Ecco adesso una raccolta di suggerimenti che condivido in rete, per una di vita più produttiva, soddisfacente e appagante:
- Corso formazione per un’eccellente produttività
- Come gli impegni non fanno aumentare la produttività
- La tecnologia è amica o nemica della produttività?
- Impara a gestire per aumentare la produttività
- Sii consapevole dei passi che compi per aumentare la produttività
- I modi di fare che uccidono la produttività
- Convoglia le informazioni per trarre maggiore profitto
- L’eccellenza è l’unica strada che ti conduce al successo
- Elimina ciò che rompe (e che prosciuga le tue energie)
- In quali ambito della vita senti la tua mancanza?
- Se corri e sei inappagato, qualcosa non quadra
- Di cosa si nutre la nostra mente?
- Ruoli, obiettivi, priorità: nessuno esclude un altro!
- Straordinariamente normale in tutto
- La lista che prosciuga le nostre risorse
- Investire tempo, per affrontare le urgenze!
- Le cose futili, fuori dalle cose importanti
- Porta sempre a termine il tuo lavoro
- Sii produttivo in ogni ruolo
- Dove investi il tuo tempo?
- Migliorare la produttività fissando gli obiettivi
- Metti ordine nel caos della vita
- Premiamo gli sforzi, anche se piccoli
- Non lasciar briciole, la produttività ne risente!
- Contrastiamo la confusione, creiamo ordine
- Non chiedere troppo a te stesso
- Cosa potrebbe mancarti?
- Sovraccarico di informazioni
- Come organizzare le informazioni?
- Incombenze o sfide
- Quali pause incrementano la produttività?
- Lavora con piacere, produci meglio e di più!
- Pausa lavoro, fonte di energia!
- Fai le cose per bene, migliora la produttività
- Abbiamo cura della nostra macchina
- Anticipare gli eventi per sentirsi più sicuri
- Preparazione mentale e spirituale
- Sogna (ad occhi chiusi e aperti)
- Possiamo sfruttare il tempo che ci rimane
- Feedback e Autovalutazione: cresciamo di più!
- 3 semplici suggerimenti per la produttività
- Intrattenimento esagerato, produttività carente
- Organizzazione degli spazi per una migliore produttività
- Impariamo a dire di no!
- Anticipiamo i lavori, portiamoci avanti!
- Elimina il superfluo per avere più energia
- Il perfezionismo uccide la produttività
Per altro, sono qui!
Sono a disposizione, se hai bisogno di altro. I numeri sono sempre gli stessi (081-5186174 – 081-5187648). Ma, diversamente, puoi tranquillamente contattarmi scrivendo due righe via mail (contatti@brixia.info). Mi va l’idea di collaborare con persone che vogliono cambiare in meglio.
Sempre meglio!
Francesco Tortora
Quando la produttività è migliore?