Sviluppiamo procedure chiare, adattabili, applicabili 
A parere personale (strettamente personale) ritengo che le procedure troppo rigide, in materia di sicurezza e salute sul lavoro, possono paradossalmente rappresentare un rischio serio per i lavoratori. Vediamo insieme qualche motivazione al riguardo!
L’eccessiva rigidità diminuisce l’adattabilità
Le situazioni lavorative sono dinamiche. Quando una procedura di servizio è troppo rigida, le maestranze potrebbero ritrovarsi nell’incapacità di reagire in modo efficace a circostanze non previste, aumentando così il rischio di incidenti e infortuni.
Ad esempio, se una procedura ci impone un solo percorso per evacuare da una zona di pericolo, ma questo è bloccato da un incendio, i lavoratori potrebbero essere intrappolati. Non è che dovrebbero poter scegliere un’uscita alternativa e, pertanto, tutelare ancor di più la sicurezza?
Carenza di flessibilità porta a mediocre applicazione
Se le procedure sono percepite dai lavoratori come troppo complicate o burocratiche, gli stessi lavoratori potrebbero aggirarle o ignorarle in quanto le vedono come un impedimento ai loro compiti lavorativi.
Se, ad esempio, un protocollo di sicurezza per la manutenzione di un’attrezzatura è troppo lungo e complesso, alcuni operatori potrebbero saltare passaggi importanti al fine di risparmiare tempo.
Stress e sovraccarico della mente
Procedure eccessivamente dettagliate e rigide possono causare stress e affaticamento dei processi decisionali. Ciò può portare ad errori e minore attenzione verso la salute e la sicurezza.
È il caso di un lavoratore che deve ricordare e applicare troppi protocolli complessi in tempi ridotti, dove potrebbe sentirsi sopraffatto e compiere errori che mettono a rischio la sua e altrui sicurezza.
Scarso coinvolgimento delle maestranze
Nel momento in cui le procedure sono imposte senza che i lavoratori vengano convolti, queste potrebbero essere percepite come non praticabili o non utili. In questo modo si eleverà una minore adesione alle regole di sicurezza sul lavoro.
Le migliori procedure sono quelle equilibrate, chiare e create con la partecipazione attiva di chi le deve applicare, ovvero, dei lavoratori.
Conclusione
La sicurezza non dipende esclusivamente dalla rigidità delle regole, ma dalla loro efficacia pratica. Da qui, quindi, le procedure devono essere:
- Chiare, ma flessibili al fine di adattarsi alle diverse situazioni operative
- Applicabili nella pratica giornaliera senza rallentare in modo inutile le attività lavorative
- Sviluppate con il coinvolgimento delle maestranze, in quanto chi opera sul campo sa quali sono concretamente i rischi lavorativi
Altre informazioni sulla sicurezza?
Qualora tu avessi bisogno di approfondire qualche argomento in particolare, visita le pagine del nostro sito internet. Puoi venire a conoscenza di buoni spunti per migliorare le condizioni di salute e la sicurezza dei lavoratori. In aggiunta, potrai verificare le attività formative che normalmente offriamo alle persone e alle imprese di qualsiasi settore:
Cerchiamo il miglioramento
Francesco Tortora
Le procedure troppo rigide sono rischiose?